ULI Italy Annual Conference 2023

When

2023-01-23
2023-01-23T09:30:00 - 2023-01-23T15:00:00
Europe/Berlin

Choose Your Calendar

    Where

    Allianz Tower Milan Piazza Tre Torri 3 Milano 20145 ITALY
    The event is fully booked however if you wish to join our waiting list, please write us an email at [email protected]

    ENVIRONMENTAL AND ENERGETIC TRANSITION: HOW WILL IT IMPACT CITIES? 

    Keynote address: The role cities play in climate change and how they will be part of the solution.

    Opening Keynote by Alfonso Vegara, Founder and Honorary President of Fundacion Metropoli for the Innovation and Design of the Territory

    SESSIONS

    • How do cities need to change? What type of infrastructure is needed to connect the environment, business development, technology conversion, and social innovation to each other? How solutions they find will define new KPIs in terms of the city's desirability
    • How does the ecological transition impact environmental, economic, social, and cultural systems? The need for political will, efficient resource allocation, steps for inclusivity and reducing inequality, and promoting awareness.
    • Innovation district and best practices – Who was involved (public and private investors, city planners, etc.), what project, how did they carry it out, and what was the outcome?

    The Conference will be held in Italian and English.

    TRANSIZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA: QUALE IMPATTO SULLE CITTÀ?

    JOIN US FOR OUR ULI ITALY ANNUAL CONFERENCE

    Con la Conferenza Annuale, il nostro National Council prosegue nell’approfondire in maniera aperta, trasversale e partecipativa, i tre temi che caratterizzano il Programma di attività 2021-2023: città/comunità, sostenibilità, trasformazione digitale. La Conferenza, sul tema “Transizione ambientale ed energetica: quale impatto sulle città?”, diventa ulteriore occasione di riflessione su temi oggi più che mai al centro del dibattito contemporaneo sull’ambiente costruito, e momento di confronto multidisciplinare sulle sfide e responsabilità che le città dovranno affrontare.

    PROGRAMME

    8.45 – Registrazione e welcome coffee
    9.30 – Benvenuto e Introduzione
    9.45 – Keynote Opening

    Le città hanno chiaramente determinato un ruolo importante nel cambiamento climatico e saranno parte centrale di ogni risposta.

    Alfonso Vegara, Fondatore e Presidente Onorario della Fundacion Metropoli for the Innovation and Design of the Territory

    10.15 – Panel 1

    Come la città deve trasformarsi? Quali infrastrutture per un nuovo rapporto tra ambiente, sviluppo delle attività economiche, trasferimento tecnologico e innovazione sociale? Le risposte che le città saranno in grado di proporre, contribuiranno a definire nuovi KPI sia di valore economico sia di confronto competitivo fra le città.

    Moderatore: Barbara Cominelli, CEO JLL Italia

    Speakers:

    • Nicola Tagliafierro, Responsabile della sostenibilità Enel X Global Retail
    • Eleonora Cogo, Climate Policy Advisor
    • Paola Clerici Maestosi, Senior Researcher Enea Terin Sen
    • Tommaso Gecchelin, Founder Get Plus

    11.00 – Coffee break
    11.30 – Panel 2

    Come la transizione ecologica interviene sul sistema ambientale, economico, sociale e culturale? Per affrontare le diverse dimensioni degli impatti sono necessarie scelte politiche, efficienza nell’allocazione delle risorse, azioni per l’inclusività e la riduzione delle disuguaglianze, promozione di una cultura della consapevolezza.

    Moderatore: Donato Saponara, Country Head Italia e Responsabile Investimenti e Sviluppo Strategico nella West Europe Region, Allianz Real Estate

    Speakers:

    • Francesco Profumo, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
    • Sergio Urbani, Direttore Generale Fondazione Cariplo
    • Massimiliano Magrini, Imprenditore, Manager, Venture Capitalist
    • Guido Saracco, Rettore Politecnico di Torino

    12.15 ­– Panel 3

    Dai distretti agli ecosistemi dell’innovazione: best practice – Dai distretti agli ecosistemi dell’innovazione: best practice

    Moderatore: Simone Santi, Development Director - MIND/Head of Offices Italy, LendLease

    Speakers:

    • Ivan Tallarico, Founder & CEO Hi-Interiors, Ecosystem Builder at Designtech
    • Jérémy Herve, Head of Innovation & Economic Development, EPA Paris-Saclay
    • Marta Nathansohn, Communication Coordinator Human Technopole
    • Andrea Censoni, Program Manager Skydeck Europe Milano
    • Mauro Ferrari, Presidente e CEO di BrYet Pharma, Professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington, Member and Board of Directors Arrowhead Pharmaceuticals
    13.15 – Keynote closing
    13.30Wrap up & Close
    13.40 – Light lunch
    15.00 – Close

    La Conferenza prevede interventi in italiano e inglese


    THANK YOU TO OUR SPONSORS

     
    /></div>
<div> </div>
</div>
</div>
<br id=

    Speakers

    Speaker

    Alfonso Vegara

    Chairman, Fundación Metrópoli

    PhD in City and Regional Planning; degrees in Architecture, Economics, and Sociology. Former President of ISOCARP -International Society of City and Regional Planners- which has members in over 70 countries. He is Fellow and Trustee of the Eisenhower Fellowships; he’s also been appointed as Honorary Consul General of Singapore in Madrid since 2005. Alfonso Vegara has been lecturing Urbanism at the Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, Universidad de Navarra, and Universidad CEU San Pablo. He was also a visiting professor at the School of Design of the University of Pennsylvania, and Advisor of ETH Zurich Polytechnic. His ideas and projects have been disseminated through more than 30 books and International Conferences in Europe, The United States, Latin America, Asia, Australia, and Africa. His projects have been awarded prizes by The United Nations, The European Union, The European Council of Spatial Planners, Architects´ Associations, Entrepreneurial Associations, Cities, and National Governments. He’s been an advisor for more than 15 years to the Government of Singapore, as well as of various cities around the world, including: Yokohama, Mexico DF, Bilbao, Buenos Aires, Kuala Lumpur, Sao Paulo, Casablanca, Moscow and Medellin. Alfonso Vegara is the Founder and Honorary President of Fundacion Metropoli, an international center of excellence dedicated to research, design, and innovation in cities around the world. The focus of Alfonso Vegara’s work is to promote strategic values of cities and their future opportunities in a complex and interrelated world.

    Speaker

    Donato Graziano Saponara

    Head of Transactions West Europe/Country Head of Italy, PIMCO Prime Real Estate

    Donato Saponara - Country Head Italia e Responsabile Investimenti e Sviluppo Strategico nella West Europe Region. E’ responsabile della definizione delle strategie di investimento di Allianz Real Estate in Francia, Iberia, Italia e Benelux e della gestione del portafoglio detenuto dagli investitori Allianz in Italia che include diversi profili di Investimento (Uffici, Logistica, retail, hotel e value added ). Donato Saponara è membro di numerosi Consigli di Amministrazione e Advisory Board di società di investimento. Prima di entrare in Allianz nel 2014, Donato Saponara è stato per quattordici anni in Morgan Stanley, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Team italiano di investimento nel Real Estate, guidando importanti operazioni di investimento, dismissione e rifinanziamento. E’ laureato cum laude presso l’Università Bocconi di Milano.

    Speaker

    Nicola Tagliafierro

    Head of Sustainability - Innovability, Enel X Srl

    Nicola Tagliafierro è dal 2017 Responsabile della Sostenibilità di Enel X Global Retail. In questo ruolo, disegna e realizza le strategie di sostenibilità a livello globale, accelera attraverso il Circular Economy Boosting Program il portafoglio di prodotti e servizi e sviluppa soluzioni innovative in ambito inclusione sociale. È il primo italiano ad essere ammesso, grazie al suo forte impegno nella ricerca di soluzioni innovative nel campo dell’Economia Circolare, nel prestigioso Aspen Institute USA all'interno nel programma First Movers. Nel 2000 si è laureato in Economia Aziendale con un Master in Energia nel 2003 presso lo Stoà di Ercolano. Ha iniziato la sua esperienza lavorativa in finanza a Londra dove ha vissuto per 4 anni lavorando per la società americana Utility Corp United e per Gruppo Mott McDonald. Nel 2004 è entrato a far parte del Gruppo Eni dove ha ricoperto diversi ruoli dedicati allo start up di EniPower, alla Strategia e Panning per l'intera divisione globale Gas & Power. È entrato a far parte del Gruppo Enel alla fine del 2010 lavorando nell'unità di Global Trading dove era responsabile dell’origination e structuring con focus sui contratti rinnovabili a lungo termine. È anche fondatore della start up innovativa Ecosost.it, vincitrice di numerosi riconoscimenti (Wind Green Award, Timwithyouwedo e Lazio Innova best start up) e con l’obiettivo di creare un mercato di prodotti e servizi green con focus su comunità sostenibili e meccanismi di gamification.

    Speaker

    Simone Santi

    Development Director - MIND / Head of Offices Italy, LENDLEASE SERVICES (ITALY) S.R.L.

    Simone has over 15 years’ experience in the property development industry in international markets. Responsible for leading the development of commercial assets over Lendlease’s Italian portfolio. Joined Lendlease in 2014 and has held various senior management positions within the UK and Italy, ranging from business development to product development, client engagement and product delivery. As of March 2018 he has been appointed head of offices development within the Italian business of Lendlease, headquartered in Milan. In his previous role at Lendlease in london, he acted as development director within the commercial office development business to enhance and expand Lendlease’s office pipeline. The main focus of the mandate was on The International Quarter, the Lendlease commercial development within the Queen Elizabeth Olympic Park, enhancing the existing masterplan, developing commercial assets, leading tenant engagement and negotiations and working in tandem with our capital solutions team to secure funding and exit strategies. Prior to that he has been part of the Lendlease new business team in London, focusing efforts on exploring and securing large scale urban regeneration opportunities, mainly in London. Prior to the above, he has been a pivotal member of the Brookfield Office Properties team in London, with a remit focused on establishing an important presence within the City of London commercial property aren

    Speaker

    Ivan Tallarico

    Founder & CEO, Designtech

    Committed to accelerating innovation and technological evolution in the design sector. A graduate of Bocconi University in Milan. Founder of Hi-Interiors, co-founder of Designtech. Ivan is a multifaceted business designer with a passion for disruptive and visionary ideas capable of improving people’s lives and stimulating the best version of ourselves.

    Speaker

    Andrea Censoni

    Program Manager, Skydeck Europe Milan

    Andrea Censoni lavora in Cariplo Factory come Program manager di SkyDeck Europe, il primo acceleratore di Berkeley Skydeck in Europa. Appassionato di startup tecnologiche ed ecosistemi di innovazione, lavora dal 2016 nell'ecosistema startup e venture capital italiano occupandosi di scouting, accelerazione e attività di investimento e ha seguito +750 startup tra Europa e Africa. Formazione accademica in economia e management, Andrea si è sempre occupato di early stage e seed financing con precedenti esperienze professionali come investment manager in fondi di investimento e per il trasferimento tecnologico. Da sempre interessato a tematiche di impatto sociale, a giugno 2017 ha lanciato il progetto non profit "Startup Africa Roadtrip" per supportare l'ecosistema tecnologico in East Africa, formando e collegando le startup locali più promettenti con l'ecosistema italiano. Da Novembre 2020 è Presidente e socio fondatore di BeEntrepreneurs, associazione che ha come propria finalità principale quella di sostenere, sviluppare e diffondere nuove forme di imprenditorialità innovativa ad potenziale di impatto socio-economico.

    Speaker

    Jeremy Herve

    Head of Innovation & Economic Development, EPA Paris-Saclay

    Graduated from a double Master’s degree in Geopolitics and Foreign Languages (EnglishJapanese), Jeremy HERVE spent 8 years in Japan as a Communications & Project Manager at the Tokyo office of the Invest in France Agency. He then spent 3 years in the Paris branch of Mizuho Bank as a business developer working with Japanese corporate customers. He joined the Paris-Saclay Development Authority in February 2017 as a Senior Project Manager in charge of inward investments and entrepreneurship. Since September 2020, he has been the Head of Innovation & Economic Development for Paris-Saclay Development Authority, managing a team of 4 staff in charge of supporting foreign companies looking to invest in the Paris-Saclay innovation cluster. His team is also in charge of improving the business environment for local start-ups to develop in the best possible conditions. He has been the organizer of the annual Paris-Saclay SPRING event since its first edition.

    Speaker

    Barbara Cominelli

    CEO, JLL Italia

    Barbara has more than 25 years of managerial experience in multiple roles – CEO, CDO, CMO, COO, leading large teams with more than 3000 people in Italy and abroad in various industries. Passionate about digital, innovation, inclusion and sustainability, she has a strong track record in executing successful digital and business transformation programs, both in tech and traditional sectors. Currently she is the CEO of JLL in Italy, a Fortune 500 and the second largest real estate services and investment management firm in the world. She joined JLL in December 2020, with the objective of accelerating its growth and supporting the re-imagination of the entire industry, enabling the green and digital revolution, embracing a new way of working and living. Previously Barbara held the role of COO, Marketing and Operations Director of Microsoft Italy. From 2010 to 2018 she served as a Member of the Global Senior Leadership team of Vodafone and the Director of Digital, Commercial Operations and Wholesale for Vodafone Italy. From 2003 to 2010 she was Director of Strategy, Planning, Marketing and Institutional Relationships in Tenaris Dalmine (TEN.MI). Before that she was Manager in the Strategic Consulting Firm A.T.Kearney in London and Milan, Venture Capitalist in a Luxembourg based Venture Capital Firm and Assistant Professor in Bocconi University. She is a NED and Member of the Strategy and Sustainability Commitee in Autogrill Spa. Graduated Summa Cum Laude in Business Administration and with a Master in International Business at Bocconi University, she has been included twice in the “Top 50 most inspirational women in technology in Europe”, she’s been awarded among the Top Italian CEOs by Forbes in 2021 and she has been included in the list of Fortune Businessperson of the year 2020 in Italy. She is a tireless ambassador of D&I, she is involved in several no profit initiatives with a focus on women in STEM and young women empowerment.

    Speaker

    Francesco Profumo

    È stato Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal novembre 2011 all’aprile 2013 e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dall’agosto 2011 al gennaio 2012. Nel 2003 è divenuto Preside della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, Ateneo di cui è stato Rettore tra il 2005 e il 2011. E’ attualmente Professore Ordinario di Macchine ed Azionamenti Elettrici, mentre è Professore Incaricato all’Università di Bologna. Ha lavorato come Ingegnere Progettista, presso il Centro per la Ricerca e Sviluppo della Società Ansaldo a Genova. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di Telecom, Pirelli, Unicredit Private Banca, Il Sole 24 Ore, Presidente IREN Group fino al maggio 2016, membro del Consiglio Scientifico dell’IIT fino al marzo 2022. Ad oggi è Presidente della Fondazione Bruno Kessler e della Fondazione ESMI ESCP Europe/Campus di Torino, Membro del CdA della Fondazione Agnelli, Membro dell’EIC European Innovation Council Board. E’ stato nominato Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo in data 9 maggio 2016 e riconfermato il 4 maggio 2020. È inoltre Presidente dell’ACRI da maggio 2019.

    Speaker

    Massimiliano Magrini

    Co-Fondatore e Managing Partner, United Ventures

    Dal lancio delle operazioni di Altavista e Google Italia come founding country manager, alla creazione di un VC studio all'avanguardia nel 2009, Annapurna Ventures, fino alla nascita di United Ventures nel 2013, il filo conduttore della carriera di Massimiliano è sempre stato l’incrocio tra business e tecnologia. In United Ventures, Massimiliano guida la strategia delle aziende in portafoglio e porta avanti tesi di investimento improntate sulle tecnologie più innovative, finalizzate alla creazione di valore sul lungo periodo. Massimiliano è laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna. Panelist, mentor e keynote speaker con una profonda conoscenza delle tecnologie digitali e disruptive, ha pubblicato nel 2018 il saggio "Fuori dal gregge". Siede nel Consiglio di Amministrazione di Cloud4Wi, Datrix, Exein, InSilicoTrials, Mainstreaming, xFarm e Babaco Market. È anche membro del Consiglio di Amministrazione di OVS SpA e membro del Comitato di Partecipazione dell'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia).

    Speaker

    Marta Nathansohn

    Communications Coordinator, Fondazione Human Technopole

    Nata a Milano nel 1988. Dopo il diploma al liceo linguistico, si iscrive al corso di laurea triennale in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Continua gli studi magistrali presso lo stesso ateneo, laureandosi a pieni voti in Relazioni Internazionali del febbraio 2014. Durante gli studi trascorre un semestre all’estero negli Stati Uniti presso la Willamette University (Oregon) e completa diversi stage, incluso un periodo presso l’ufficio comunicazione del Consolato britannico di Milano e sei mesi di tirocinio Schumann presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, lavorando per DG COMMS. Dopo l’esperienza a Bruxelles, nel 2015 rientra in Italia per assumere il ruolo di Press & Public Affairs Officer all’Ambasciata britannica di Roma. Nell’aprile 2019 ritorna a Milano per unirsi a Human Technopole in qualità di Communications Coordinator. In questo ruolo è responsabile delle attività di comunicazione e public engagement del nuovo istituto italiano per le scienze della vita con sede a Palazzo Italia, nell’area MIND.

    Speaker

    Tommaso Gecchelin

    CEO, CTO, NEXT Modular Vehicles (Getplus srl)

    Tommaso Gecchelin, Padovano, classe 1985, laureato in Fisica presso l’Università UNIPD di Padova nel 2009 ed in Disegno Industriale presso l’Università IUAV di Venezia nel 2012, dedica completamente la sua attività alla creazione di prodotti e servizi ispirati alla sua formazione scientifica e centrati sulle necessità dell'utente, con una particolare attenzione per i temi della sostenibilità ambientale. Tra il 2012 e il 2017 Gecchelin realizza progetti che spaziano da tablet per i paesi in via di sviluppo ad un sistema per la votazione informata. Dopo anni di esperienza internazionale nell’ambito del design dell'innovazione per innumerevoli aziende in tutto il mondo, e dopo aver tenuto il corso di “Decisione e Progettazione per il Futuro” come docente allo IUAV di Venezia, ora è fondatore ed inventore di NEXT, un sistema di mobilità elettrica modulare che permette di ottimizzare i consumi fino al 60% ed il traffico fino all’80% tramite minibus elettrici componibili. Grazie alla eco del progetto NEXT, Gecchelin ha l’onore di essere ospitato come keynote speaker ad eventi e conferenze internazionali tra cui si possono annoverare: TEDx (TUM Monaco, Rovigo), SingularityU Summit (Praga, Messico, Milano), MOVE (Londra), HelloTomorrow (Singapore, Parigi, Tokyo) e molti altri. Ad oggi Gecchelin, CEO e CTO di NEXT si occupa della progettazione, ricerca e sviluppo e della gestione del team tecnico che in questi mesi sta completando l’omologazione e l’avviamento della produzione industriale in Italia e a Dubai, città che ha sperimentato i veicoli NEXT per la prima volta in anteprima mondiale nel 2018 e recentemente all’EXPO 2020.

    Speaker

    Eleonora Cogo

    Climate Policy Advisor

    Eleonora è un’esperta di cambiamenti climatici con 15 anni di esperienza come advisor al fianco di aziende e governi. Lavora come consulente per start up che utilizzano tecnologie innovative a supporto degli obiettivi di decarbonizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici. È stata Senior Scientific Manager presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Come membro della delegazione italiana ha partecipato ai negoziati ONU sui cambiamenti climatici dove è stata negoziatrice per l’Unione Europea e ha guidato il gruppo negoziale europeo sull’adattamento, le perdite e i danni. È stata membro del Board dell’Adaptation Fund. Precedentemente, ha lavorato su progetti di crediti di carbonio (CDM) presso Ecosecurities a Oxford, U.K. e sul sistema di scambio delle quote di emissioni dell’Unione Europea (EU-ETS) presso Alperia Bartucci SpA. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Ambientale presso l'Università di Trento e un MSc in Environmental Management presso l'Università di Aalborg in Danimarca. Nel 2016 ha ottenuto un MBA alla IE Business School a Madrid. Ha creato il videogioco ‘Change Game’ che è stato riconosciuto tra le Best Innovation agli Italian Video Game Awards. Ha vinto il Global Impact Challenge in Italia e ha partecipato al Global Solutions Program della Singularity University presso la NASA Research Park in Silicon Valley. È un'esperta di SingularityU e parla regolarmente sui temi dell'innovazione, della tecnologia e del cambiamento climatico.

    Speaker

    Mauro Ferrari

    President and CEO, BrYet Pharmaceuticals

    Current positions: President and CEO, BrYet Pharmaceuticals; Professor of Pharmaceutics, University of Washington; Board of Directors, Arrowhead Pharmaceuticals (NASDAQ:ARWR). Degrees: Doctor of Mathematics, Padova, Italy; MS and PhD in Mechanical Engineering UC Berkeley. Non-degree studies: Medical School at The Ohio State University; Business Leadership at Harvard & the Wharton school of the University of Pennsylvania. Formerly: Tenured Professor at UC Berkeley (Engineering), Ohio State (Medicine and Engineering), University of Texas Medical School and MD Anderson Cancer Center (Department Chair), Houston Methodist Hospital (President and CEO, Research Institute & Exec VP Hospital System, with over 27 thousand employees, and ranking among the top 20 hospitals in the USA); President of the European Research Council (ERC); Special Expert / Eminent Scholar at the National Cancer Institute of the USA, directing the launch of the National Cancer Nanotechnology Plan of the United States. Honorary Degrees from Universita’ Palermo (Electrical Engineering), Universita’ Napoli Federico II (Biotechnology), University of St Thomas (Literature). National Academies: Accademia Nazionale dei Quaranta (foreign member); National Academy of Inventors USA; European Academy of Sciences (also, Blaise Pascal Medal); Pontifical Academy for Life (Vatican), Academy of Arts and Sciences (Serbia). More than 500 scientific publications, 60 patents, 7 scientific books. Many National and International awards (e.g., Premio Guido Carli and Aurel Stodola Medal). Originator/pioneer of several fields of science: Nanomedicine; Nanofluidics; Transport Oncophysics; Multiscale Mechanics. Blues/jazz singer and saxophone player (With Jacob Wendt, Mauro Costantini, Barbara Errico, LA Rhythm and Blues Band, Milton Hopkins, Texas Johnny Boy, Piero Sidoti). Author of Infinitamente Piccolo Infinitamente Grande, Mondadori 2022. Marathon and ultramarathon runner.

    Speaker

    Guido Saracco

    Rettore del Politecnico di Torino, Politecnico di Torino

    Nato a Torino nel 1965, dal 2018 è Rettore del Politecnico di Torino. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso lo stesso Politecnico nel 1989, diventando Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica nel 1994. Dal 2003 al 2010 è stato ordinario di Chimica Industriale e Tecnologica, per poi trasferire la sua cattedra dal 2011 nel settore dei Fondamenti Chimici delle Tecnologie, sempre al Politecnico di Torino, Ateneo nel quale è stato Senatore, Consigliere di Amministrazione e Direttore di dipartimento. Dall’inizio 2016 al 2018 è stato il Coordinatore del Centro per le Tecnologie Future Sostenibili [email protected], di cui ha orientato la missione verso lo sviluppo di tecnologie per un futuro sostenibile. Ha fondato e coordinato laboratori di ricerca (Catalisi ambientale, Hydrogen Systems Lab, Biosolar Lab, [email protected], centro CSFT [email protected]), promuovendo la collaborazione interdisciplinare fra ricercatori di aree culturali anche molto diverse. Ha coordinato oltre 10 progetti di ricerca Europei e Nazionali, partecipando ad una trentina di progetti complessivamente. Autore di numerose pubblicazioni di impatto nazionale e internazionale, ha pubblicato per Zanichelli nel 2017 il suo primo libro di carattere scientifico divulgativo: Chimica verde 2.0. Dall’aprile 2015 è socio corrispondente della Accademia delle Scienze di Torino. È stato consulente di svariate Procure e membro del Comitato Tecnico Scientifico di ARPA Piemonte. Dal 2018 è componente dell’Advisiory Board Territoriale Nord Ovest di Unicredit. Dal 2019 è Consigliere di Amministrazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dal 2021 della Fondazione AMMA.

    Speaker

    Maarten Vermeulen

    ULI

    Maarten Vermeulen joined ULI Europe per the 1st of December last year as its SVP – National Councils. In this role Mr. Vermeulen is responsible for the development of National Councils in EMEA to drive growth, both from a quality and quantity perspective. Prior to joining ULI Mr. Vermeulen has had a broad range of national and international roles at leading firms in the industry, such as BPD, LaSalle and CBRE GWS. Moreover, during the period of 2014 – 2018, Mr. Vermeulen has been the Managing Director for RICS in Europe, Russia & CIS. Mr. Vermeulen speaks on a regular basis on broad range of real estate related topics at conferences and universities across Europe and has been chief-editor and co-author of a range of books, papers and publications related to property management, ethics and ESG. Mr. Vermeulen holds a BHA in Hotel & Facility Management, an MBA in General Management and a MSRE in Real Estate Investment Management